Descrizione
Statuine in ceramica
Rappresentazioni del Budda in porcellana bianco di cina, Canton Inizio ‘900.
Il buddhismo cinese è il frutto dell’intensa attività missionaria di importanti rappresentanti del buddhismo dei Nikāya e del buddhismo Mahāyāna provenienti dall’India e, soprattutto;
dall’Asia Centrale in Cina e dei contributi di maestri locali, che continueranno questa tradizione o ne daranno nuove e cruciali interpretazioni. Apporti rilevanti raggiunsero la Cina anche per via meridionale, fino al formarsi una rete culturale estremamente importante nella storia dell’Asia e delle civiltàinfluenzate dalla cultura cinese;
come il Giappone, la Corea e il Vietnam e alcuni regni sinizzati dell’Asia continentale.
Documenti storici influenzati da leggende posteriori ma sostanzialmente attendibili parlano di una prima
introduzione del buddhismo in Cina nell’anno 64.[1] L’apice culturale del buddhismo cinese sarà sotto la dinastia Tang; mentre in epoche posteriori si assisterà ad una certa decadenza dovuta alla perdita del favore imperiale, all’interruzione dei contatti diretti con l’India (dove il buddhismo si estinse);
e ad un rinato interesse per la filosofia e le religioni autoctone (confucianesimo, daoismo).
Le scuole buddhiste più importanti dell’epoca Tang sono la Tiāntái, la Huāyán e la Zhēnyán.
Statuine Di poco posteriore ed in seguito molto influente, si deve ricordare la scuola Chán.
Meno influente nella storia del buddhismo cinese ma importante per i favori che riceverà dalla corte fino all’ultima dinastia sarà il Lamaismo di origine tibetana. Alcune di queste scuole sopravvivono in paesi di antica influenza cinese;
specialmente in Giappone.
Le scuole del buddhismo cinese
sono tradizionalmente elencate come tredici (十三宗, pinyin shísān zōng). All’elenco tradizionale va aggiunta la scuola Sānjiē (三階教, la scuola del “Tre Stadi”) fondata nel VI secolo da Xìnxíng (信行, 540-593). Questa scuola verrà considerata eretica dall’imperatrice buddhista, della dinastia Tang, Wǔ Zétiān (武則天, regno: 690-705) e completamente annientata, nel 725, da un suo successore, l’imperatore Xuánzōng (玄宗, regno 712-56). Va tenuto presente che quando, di seguito, vengono trattate le scuole (宗, zōng) esse non vanno intese nel significato comune di luoghi o gruppi contrapposti ad altri, piuttosto come lignaggi di insegnamenti o di precetti (戒脈, jièmài). Questo almeno fino all’epoca Tang;
quando le contrapposizioni per ottenere i favori imperiali o per dirimere le polemiche dottrinali, irrigidiranno maggiormente tali tradizioni e le ‘scuole’ che ne deriveranno.